- Nuovo

I fiori di malva essiccata ricavati dalla pianta di Malva Sylvestris, raccolti nei prati dolomitici. Si tratta di una pianta dalle numerose proprietà benefiche, e per questo i suoi fiori essiccati, edibili, vengono impiegati per la preparazione di tisane alla malva dal gusto molto dolce e delicato, dato il loro contenuto di numerosi principi attivi. Il nome malva deriva dal latino, e significa molle, proprio per le proprietà emollienti attribuite alla pianta.
I fiori di malva essiccata ricavati dalla pianta di Malva Sylvestris, raccolti nei prati dolomitici. Si tratta di una pianta dalle numerose proprietà benefiche, e per questo i suoi fiori essiccati, edibili, vengono impiegati per la preparazione di tisane alla malva dal gusto molto dolce e delicato, dato il loro contenuto di numerosi principi attivi. Il nome malva deriva dal latino, e significa molle, proprio per le proprietà emollienti attribuite alla pianta.
A molti i fiori di malva sono noti per le proprietà e i benefici che donano attraverso il loro consumo, in particolare per mezzo dell’infusione in tisana. La malva ed i suoi fiori hanno importanti costituenti chimici, come le mucillagini, che la rendono una pianta estremamente benefica per l’organismo. In particolare, contengono:
Antociani
Mucillagini
Flavonoidi
Queste sostanze conferiscono numerose proprietà alla malva e ai suoi fiori, il cui consumo permette di assorbire importanti principi attivi e nutrienti. I fiori di malva presentano infatti proprietà:
Antinfiammatorie
Emollienti
Gastroprotettive
Cicatrizzanti
Lenitive
Sedative
Le antocianine contenute nei fiori di malva hanno importanti proprietà antiossidanti ed antinvecchiamento, ma i benefici più importanti derivano dall’alto contenuto di mucillagini della malva, che la rende ricca di proprietà antinfiammatorie, emollienti, protettive e lenitive.
La mucillagine è una glicoproteina polare, molto appiccicosa, prodotta fa piante e microrganismi. Aiuta le piante a trattenere l’acqua, rendendole resistenti alla siccità. Generalmente si trova nelle piante in percentuali basse, mentre nella malva, come in altre poche specie vegetali come l’aloe vera, è possibile trovare una grande concentrazione di mucillagini, che dimostrano la capacità di alleviare irritazioni e infiammazioni delle mucose con cui interagiscono e di proteggerle rivestendole di una sorta di strato muschioso protettivo. Per questo, l’assunzione di infusi e tisane con i fiori malva è considerata benefica per alleviare stati infiammatori nella mucosa gastrointestinale e nel cavo orofaringeo, nonché per tosse e bronchite e bruciore di stomaco. I fiori di malva sono impiegati anche in preparazioni emollienti e sfiammanti funzionali a lenire irritazioni anche nelle vie urinarie, cistite e gastroenterite.
La malva possiede anche proprietà espettoranti e antiflogistiche, ci fa passare la tosse (lo segnaliamo spesso come eccellente infuso contro la tosse infatti), creando una vera e propria patina protettiva ed emolliente nella gola. Possiede anche proprietà leggermente lassative, ed inoltre i fiori di malva sono anche un eccezionale rimedio naturale per conciliare il sonno.
Latte detergente ad azione astringente e dermopurificante,...
Ideale per l'igiene quotidiana del bambino, specifico per la...
Crema Viso Giorno 50ml Gel Viso Acido Jaluronico Videcò 30ml